Ecco il link da cui potete salvar eil file, con un ctrl+S o cmd+S (per chi usa Mac)
http://www.lilithstudio.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/12/didadigitaleon.html
Qui la preview:
Ecco il link da cui potete salvar eil file, con un ctrl+S o cmd+S (per chi usa Mac)
http://www.lilithstudio.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/12/didadigitaleon.html
Qui la preview:
Source: http://www.comune.bologna.it/cdlei/notizie/109:33256/
martedì 9 dicembre 2015, dalla ore 16.00 alle 18.30 – presso il Centro RiESco
3° appuntamento del “Ciclo di incontri di approfondimento sull’italiano L2”, iniziativa del CD>>LEI realizzata in collaborazione con Andrea Ghezzi di Edizioni La Linea, Loescher editore e RCS.
Durante l’incontro i relatori Cristina Carnevali (Lilith studio), Simone Giusti (L’Altra Città), Rosalia Italia (CPIA 1 di Modena) e Stefano Kluzer (Ervet) presenteranno una panoramica delle possibilità e delle esperienze di impiego del digitale nell’apprendimento della L2. In particolare verrà illustrato il progetto E tablet sia! che si rivolge ad apprendenti adulti con bassa o nulla scolarità, iscritti ai corsi di alfabetizzazione della rete del CPIA di Modena.
La partecipazione è libera e gratuita, ma è gradita iscrizione compilando il form online (cliccando qui)
La scuola rappresenta il progetto di una società, perché grazie all’istruzione i giovani diventeranno dei cittadini in grado di costruire responsabilmente un futuro migliore. A scuola non si trasmettono soltanto dei contenuti, non si sviluppano semplicemente delle abilità, ma si cerca di educare alla responsabilità, all’autonomia nella ricerca e nelle scelte, alla valutazione delle informazioni.
Segnaliamo il contributo di Maria Pia Dall’Armellina che fa una riflessione interessante su software libero nel Piano dell’Offerta Formativa.
Bell’articolo in italiano sulla differenza tra i due concetti e come questo si riperquote sulla didattica:
Utile, bello e gratuito.
https://itunes.apple.com/us/app/david-wiesners-spot/id963746523?mt=8
Disponibile sul web il numero 17 dei test per provare le proprie capacità di conoscenza della lingua italiana.
Il primo eserciziario basato sul reale test previsto dal DM 04.06.2010, per la preparazione della prova di conoscenza linguistica per stranieri richiedenti permesso di soggiorno CE, per soggiornanti di lungo periodo
Edizione web: http://www.edizionilalinea.it/testitaliano/
Libro cartaceo: http://www.edizionilalinea.it/shop/test-di-conoscenza-della-lingua-italiana/